| |
Soluzioni ottiche e di illuminazione su misura
Un'applicazione di visione artificiale, indipendentemente dall'hardware
impiegato, è solo tanto robusta ed affidabile quanto ben curata è la qualità
dell'immagine di partenza.
Un buon 50% delle risorse di sviluppo
impiegate in una nuova applicazione viene investito nella valutazione e definizione,
spesso discretamente empirica e "fantasiosa", del miglior sistema di ripresa ed
illuminazione del pezzo, tale da generare l'immagine più nitida e scevra da disturbi che
possono (fatalmente) mettere in crisi il software di analisi.
Soluzioni standard per illuminazione LED per sistemi di visione:
Illuminatori LED per sistemi
di visione artificiale.
Tutte le configurazioni (retroilluminatori, spot, illuminatori ad
anello, a cupola, lineari, versioni "sommergibili" per
ambienti ostili, formati fino a 1400mm).
Funzionamento continuo o strobo, nessun controller addizionale
necessario, alimentazione 24Vcc. |
Spot lights
|
Flat |
Lineari |
Back lights |
Ring light |
Dome |
Speciali |
Spesso, è proprio la soluzione di illuminazione e ripresa a costituire il
cuore dell'applicazione, come in questa unità con illuminazione stabilizzata a stato
solido, resa coassiale alla ripresa mediante specchi in prima riflessione e beam splitter,
realizzata per un'applicazione su un robot di montaggio per strutture avioniche di grandi
dimensioni.
A corollario, è altrettanto consolidata la convinzione che risparmiando su questi che
possono sembrare tempi "persi", si ottiene esattamente l'effetto contrario: un
enorme dispendio di tempo (e credibilità presso il cliente) quando il sistema esce dalle
condizioni addomesticate di laboratorio e va in campo, ove deve affrontare tutti i piccoli
e grandi problemi che il mondo reale presenta (tipo raggio di sole che solo in una
particolare ora di un aprticolare giorno dell'anno viene ad incidere sul pezzo creando
quel particolare riflesso che causa quel particolare malfunzionamento del
programma...Troppa fantasia?)
Ecco quindi dei bravi softwaristi intenti a "ravanare" con impegno fra
ottiche,
prismi, beam splitters, specchi in prima riflessione, LED ad altissima efficienza, filtri,
diffusori olografici, generatori di pattern laser, fibre otticn2n2he, lenti di Fresnel e
riflettori dicroici, lampade sofisticate e banali luci al neon (quando una soluzione
semplice funziona, è sempre la benvenuta...).
|